IL DIBATTITO PUBBLICO
Il dibattito ha lo scopo di presentare al pubblico la proposta del nuovo corridoio Caserta – Benevento e di raccogliere osservazioni e proposte per consentire di valutare e migliorare il progetto.
Il dibattito è aperto a tutte le persone interessate ed è organizzato affinché il pubblico possa ricevere informazioni sulla proposta, chiedere ed ottenere chiarimenti, indicare criticità o temi da approfondire, e proporre soluzioni migliorative.
Come si svolge
Il dibattito è aperto a tutti coloro che vogliono partecipare e deve essere organizzato affinché tutti gli interessati possano ricevere un’informazione completa, ottenere chiarimenti dai progettisti, indicare criticità da approfondire e proporre soluzioni migliorative.
Chi lo gestisce
Il processo è progettato e condotto dalla Coordinatrice del dibattito pubblico (articolo 6 del DPCM 76/2018) che ha il compito di favorire la partecipazione del pubblico, raccogliere osservazioni e proposte sul progetto, gestire gli strumenti di comunicazione ed informazione pubblica e redigere la relazione conclusiva da consegnare al proponente dell’opera, che deciderà come procedere.
Come si conclude
Il dibattito pubblico si conclude con la presentazione, da parte della Coordinatrice, della Relazione conclusiva, che viene inviata al proponente dell’opera per la valutazione degli esiti e delle osservazioni raccolte nel corso del dibattito stesso.
La Relazione conclusiva contiene:
- la descrizione delle attività svolte nel corso del dibattito pubblico, comprensiva delle indicazioni circa il numero degli incontri e dei partecipanti, le modalità di gestione e l’andamento degli incontri, gli strumenti di comunicazione utilizzati, le statistiche di accesso e consultazione del sito internet del dibattito pubblico
- la sintesi dei temi, in modo imparziale, trasparente e oggettivo, delle posizioni e delle proposte emerse nel corso del dibattito
- la descrizione delle questioni aperte e maggiormente problematiche rispetto alle quali si chiede all’ente aggiudicatore di prendere posizione nel dossier conclusivo
A seguito della presentazione della Relazione conclusiva, Anas S.p.A. valuterà i risultati ed i suggerimenti emersi e illustrerà all’interno di un Dossier conclusivo le proprie determinazioni finali in merito all’intervento proposto.
Il dibattito si apre il 9 giugno 2023 con la presentazione del Dossier di progetto e termina il 4 settembre 2023 con la pubblicazione della Relazione conclusiva del dibattito pubblico.
Sono previsti 5 incontri pubblici e 3 di approfondimento finalizzati a presentare le ragioni e le caratteristiche dell’intervento e raccogliere osservazioni e proposte sui temi della proposta (si veda il Calendario degli incontri).
Le modalità per partecipare al dibattito sono diverse:
- partecipando attivamente agli incontri pubblici
- consultando il sito web del dibattito pubblico
- presentando brevi documenti contenenti suggerimenti e proposte (Quaderni degli attori)
- inviando richieste di chiarimento sul progetto e sul dibattito pubblico all’indirizzo e-mail info@dpcasertabenevento.it, o telefonando al numero +39 3791694654 (lunedì-venerdì: dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00).
Gli incontri del dibattito
Il dibattito prevede l’organizzazione di 5 incontri pubblici in modalità ibrida (sia in presenza che online): una conferenza stampa di presentazione del dibattito pubblico e del Dossier di progetto e 4 incontri informativi territoriali dedicati a presentare il progetto negli aspetti di dettaglio che riguardano i Comuni toccati dal tracciato: Paolisi e Rotondi; Arpaia e Forchia; S. Maria a Vico, S. Felice a Cancello e Arienzo; Maddaloni e Marcianise.
Inoltre, sono previsti 3 incontri di approfondimento, anch’essi in modalità ibrida, sui seguenti temi: gli espropri; le attività produttive del territorio; gli impatti ambientali.
Inoltre, è prevista l’attivazione di un Tavolo Interistituzionale che vede la partecipazione delle amministrazioni pubbliche interessate dall’intervento, che si riunisce a cadenza periodica per affrontare e discutere aspetti particolari del progetto infrastrutturale e per valutare ed intervenire su particolari questioni che dovessero emergere nel corso del dibattito pubblico.
Il dibattito adotta un approccio inclusivo, ed è pertanto aperto a tutte le persone che abbiano interessi, pareri, conoscenze che possano contribuire ad arricchire la discussione, senza discriminazioni basate sul sesso, il genere, l’orientamento sessuale, l’età, la disabilità, la razza, il colore, l’ascendenza o l’origine nazionale o etnica, la lingua, la religione, le opinioni politiche, le condizioni personali e sociali.
La Coordinatrice ed il suo Staff ritengono importante che, durante il confronto, voci diverse abbiano la possibilità di essere ascoltate, affinché Anas S.p.A. possa tenerne conto nell’ambito delle proprie valutazioni rispetto al progetto.
Per favorire il più possibile la partecipazione di pubblici con esigenze diverse, il dibattito pubblico prevede una serie di accorgimenti, che vengono riportati di seguito a scopo informativo.
Accessibilità del confronto
- Gli incontri si terranno in modalità mista (ovvero sia online che in presenza) e in fasce orarie differenziate, per venire incontro alle esigenze di pubblici diversi
- Durante gli incontri in presenza sarà disponibile un’interprete LIS (Lingua dei segni italiana)
- Partecipando online sarà possibile attivare i sottotitoli e scegliere se scrivere le proprie domande in chat o chiedere la parola
Accessibilità dell’informazione
- Il sito è stato progettato e realizzato seguendo le linee guida WCAG 2.1 previste dallo standard internazionale WAI del W3C, in coerenza con i requisiti di accessibilità WCAG 2.1 – livello AA.
- Oltre al sito, sarà disponibile ottenere informazioni anche attraverso centralino telefonico.
- Nel caso si abbiano ulteriori esigenze per poter partecipare al dibattito, è possibile comunicarle scrivendo all’indirizzo e-mail: info@dpcasertabenevento.it, oppure chiamando al numero +39 3791694654, o infine segnalarle al momento della registrazione agli incontri. Sarà cura della Coordinatrice e del suo Staff fare il possibile per venirvi incontro.
Il monitoraggio del dibattito pubblico
Il dibattito pubblico è monitorato dalla Commissione Nazionale Dibattito Pubblico, che svolge i seguenti compiti:
- verifica la documentazione per l’avvio del dibattito pubblico
- monitora il corretto svolgimento della procedura di dibattito pubblico e il rispetto della partecipazione del pubblico, nonché la necessaria informazione durante la procedura
- propone raccomandazioni di carattere generale o metodologico per il corretto svolgimento del dibattito pubblico
- garantisce che sia data idonea e tempestiva pubblicità ed informazione, anche attraverso la pubblicazione su apposita sezione del sito internet del Ministero delle infrastrutture e della Mobilità sostenibili, in ordine alle determinazioni adottate per il funzionamento della Commissione, alle modalità della procedura del dibattito pubblico, ai pareri resi, alla documentazione tecnica riguardante l’intervento oggetto del dibattito pubblico, nonché ai risultati delle consultazioni in corso o concluse
- presenta alle Camere, entro il 30 giugno con cadenza biennale, una relazione sull’attività svolta nel biennio precedente, evidenziando le criticità emerse nel corso delle procedure di dibattito svolte, suggerendo, altresì, soluzioni finalizzate ad eliminare eventuali squilibri nella partecipazione nonché a promuovere forme di contraddittorio quali momenti di interazione costruttiva.
La Commissione Nazionale Dibattito Pubblico
La Commissione, presieduta da Massimiliano Maitino, monitora l’andamento dei dibattiti pubblici attraverso il lavoro di apposite Sezioni. Il presente Dibattito Pubblico “NA 239 Caudina – Collegamento autostradale da Caserta a Benevento, con bretelle di collegamento alla variante di Caserta e alla tangenziale di Benevento, Primo lotto” è monitorato dalla Sezione I. La Sezione è composta da: Stefania Ravazzi (componente e relatrice), Francesco Di Giuseppe (componente), Silvia Givone (esperta), Thomas De Bellis (Ufficio di Presidenza), Tiberio Zompa (Ufficio di Presidenza), Fernanda Faillace (rappresentante Anas S.p.A.), Valeria Cardaci (rappresentante Anas S.p.A.), Livio Guidi (Funzionario Direzione generale per le strade e le autostrade, l’alta sorveglianza sulle infrastrutture stradali e la vigilanza sui concessori autostradali – MIT).
Il proponente dell’intervento
Anas S.p.A. ha indetto il dibattito pubblico e contribuisce attivamente alla sua realizzazione. I responsabili del dibattito pubblico per Anas S.p.A. sono l’Arch. Fernanda Faillace (Responsabile Procedimenti Autorizzativi – Direzione Tecnica), l’Arch. Valeria Cardaci (PMO Area A4 Centro SUD Responsabile Regione Campania – Direzione Tecnica) e l’Ing. Domenico Pietrapertosa (RUP – Responsabile Nuove Opere Struttura Territoriale Campania).
I progettisti
RTI composta da: V.A.M.S. Ingegneria S.r.l., SWS Engineering S.p.A., Aleph S.r.l., Coding S.r.l., General Engineering S.r.l., RPA S.r.l..
La coordinatrice del Dibattito Pubblico
Anas S.p.A. ha proceduto alla nomina formale della Coordinatrice del dibattito pubblico nella persona di Francesca Fazio, indicata dalla società Avventura Urbana di Torino.

Francesca Fazio
In particolare, la coordinatrice è supportata da un gruppo di esperti/e composto da: Andrea Pillon, Luca Ferracuti, Valeria Antrilli, Alessandro Talarico, Yago Pasqualotto, Gaia Volpe, Giulia Salis Nioi, Francesca Damonte, Vittoria Bosso, Floriana Canalia, Camilla Zurlo, Carlo De Nicola, Nicolò Scarano, Giulio Sarti, Lorenzo Boni.